TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
DI CONTRATTO
DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto, si intende per:
“Sito”, il sito Internet www.lexiuris.it, di proprietà esclusiva di Lex Iuris Srl;
“Corso”, il Corso prescelto per la propria iscrizione, secondo le condizioni espresse nel presente contratto e nella pagina https://www.lexiuris.it del Sito, da intendersi come parte integrante del presente contratto;
“Lex Iuris”, la società Lex Iuris Srl che eroga il servizio di formazione, identificandolo con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo;
“Cliente”, la persona fisica/giuridica iscritta al Corso nelle modalità e nei termini previsti all’interno del medesimo contratto e nel Sito;
“Contratto”, il presente contratto a distanza concluso tra Lex Iuris e il Cliente, senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza.
Le suddette definizioni e premesse costituiscono parte integrante delle presenti condizioni generali di Contratto.
1. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI
Il Cliente dichiara di aver letto, preventivamente all’iscrizione al Corso, tutte le informazioni contenute nelle pagine descrittive disponibili sul Sito e nel modulo d’iscrizione al Corso, da intendersi come parte integrante del Contratto, e da cui emergono evidenti le caratteristiche principali del Corso.
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
2.1 Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il presente contratto a distanza s’intende perfezionato nel momento in cui Lex Iuris ha ricevuto, in modalità telematica, il modulo di iscrizione al Corso debitamente compilato in tutte le sue parti, a seguito dell’accettazione in modalità point and click da parte del Cliente delle presenti condizioni contrattuali che in tal modo si assumono riconosciute ed approvate anche ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c.
2.2 Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione le iscrizioni al Corso sono a numero programmato. La data di ricevimento da parte di Lex Iuris del modulo d’iscrizione al Corso determinerà la priorità d’iscrizione.
3. QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
Il Cliente si impegna a versare, a titolo di corrispettivo per la partecipazione al Corso, la quota pubblicizzata nel Sito e indicata nel modulo di iscrizione al Corso, secondo i termini e le modalità indicate al successivo articolo 4.
4. TERMINI E MODALITA’ DI VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE O DEL DEPOSITO CAUZIONALE
4.1 La quota di partecipazione di cui all’art. 3 dovrà essere versata mediante bonifico bancario o nelle altre modalità consentite dal Sito. Il bonifico bancario dovrà essere effettuato nelle seguenti modalità: il beneficiario: Lex Iuris Srl Intesa San Paolo – Agenzia San Giuseppe – Bologna IBAN: IT42 U030 6902 4871 00000006999 Causale: Nome Cognome – nome del corso – anno.
4.2. Fatto salvo quanto previsto all’articolo che segue, il corrispettivo di cui all’art 3, dovrà essere versato secondo le modalità di rateizzazione definite nel Sito, nella pagina relativa alle quote di partecipazione, e scelte dal Cliente nel modulo di iscrizione al Corso.
4.3 Il corrispettivo di cui all’art 3, potrà essere versato anche in un’unica soluzione, contestualmente o di seguito all’invio del modulo di iscrizione al Corso, secondo le modalità ed entro i termini previsti nel Sito, nella pagina relativa alle quote di partecipazione.
4.4 Fermo restando l’obbligo di corrispondere quanto dovuto, il mancato pagamento della quota di partecipazione di cui all’art. 3, in un’unica soluzione ovvero in modalità rateizzata, determinerà la sospensione del Cliente dal Corso fino alla regolarizzazione della posizione debitoria.
4.5 Nel caso di ritardo superiore a 30 giorni del versamento della quota di partecipazione al corso, ovvero anche di una singola rata, il Cliente dovrà altresì saldare la sua posizione debitoria pagando una penale pari al 10 % del prezzo di iscrizione al corso.
4.6 Nel caso di ritardo superiore a 60 giorni del versamento della quota di partecipazione al corso, ovvero anche di una singola rata, il Cliente dovrà altresì saldare la sua posizione debitoria pagando una penale pari al 20 % del prezzo di iscrizione al corso.
5. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CORSO – PRESENZA - ONLINE
5.1 La modalità di partecipazione al Corso sarà in presenza e/o online a seconda delle modalità offerte dal Sito per il singolo Corso, oppure scelta dal Cliente, qualora abbia la possibilità di scegliere tra le due modalità.
5.2 ATTIVAZIONE DEL CORSO IN PRESENZA
Qualora sia prevista la modalità di partecipazione in presenza sul Sito e/o qualora il Cliente scelga tale modalità, l’iscrizione e il presente Contratto è risolutivamente condizionato alla circostanza che il Corso in presenza – nella sede prescelta dal Cliente - non venga attivato per insufficienza di iscritti. Il Corso non sarà attivato in presenza per insufficienza d’iscritti se entro il quinto giorno anteriore alla data d’inizio dello stesso siano pervenute a Lex Iuris un numero di iscrizioni inferiori a 16 nella sede prescelta dal Cliente.
5.3 Lex Iuris darà avviso al Cliente dell’eventuale non attivazione del Corso, tramite comunicazione e-mail, all’indirizzo indicato nel modulo d’iscrizione, entro il decimo giorno anteriore la data prevista d’inizio del Corso.
5.4 In caso di mancata attivazione del Corso in presenza, Lex Iuris provvederà a ad inviare una comunicazione al Cliente proponendo una sede diversa o una modalità alternativa (ad esempio modalità online). Qualora tale sede o modalità alternativa non venga accettata dal cliente, la quota di partecipazione di cui all’art. 3 sarà rimborsata integralmente entro 20 giorni dall’invio della suddetta comunicazione, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo di rimborso e/o di risarcimento a carico di Lex Iuris.
5.5 In caso di emergenza sanitaria dovuta alla persistente situazione pandemica, Lex Iuris si riserva il diritto di sospendere lo svolgimento del corso in presenza con la contestuale prosecuzione del corso in modalità da remoto o online, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo di rimborso e/o di risarcimento a carico di Lex Iuris.
6. MODIFICHE E VARIAZIONI
6.1 Per questioni inerenti l’organizzazione del Corso, Lex Iuris si riserva la facoltà di variare i calendari e gli orari delle lezioni, nonché di modificare i programmi, senza peraltro alterarne i contenuti.
6.2 È altresì facoltà di Lex Iuris sostituire docenti e/o tutor nel caso di sopravvenuti imprevisti e/o impedimenti.
7. SVOLGIMENTO DEL CORSO E REGOLAMENTO INTERNO
Il Cliente è tenuto a rispettare il regolamento interno del Corso che regola, a titolo esemplificativo, gli orari di inizio e fine degli incontri, il comportamento da tenere in aula, il materiale consentito e ulteriori indicazioni di carattere pratico e/o logistico.
8. RECESSO
8.1 In caso di sottoscrizione del presente contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso dal presente contratto senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla conclusione del suddetto Contratto. In tal caso Lex Iuris provvederà a rimborsare al recedente la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui Lex Iuris avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati attraverso bonifico bancario. In ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Per esercitare il diritto di recesso previsto dal presente articolo 8.2 l’interessato è tenuto a far pervenire, entro i termini qui convenuti, a Lex Iuris una espressa comunicazione contenente la volontà di recedere dal presente contratto.
8.2 Al di fuori di questa ipotesi il Cliente può recedere dal presente contratto fino al 15° giorno antecedente la data di inizio del Corso, corrispondendo una penale pari al 25% dell’importo dovuto e comunicando la decisione del recesso via e-mail seguita da lettera raccomandata a/r. In tale caso, Lex Iuris provvederà a restituire la quota di partecipazione di cui all’art. 3, per la parte eccedente la penale di cui sopra, entro i 30 giorni successivi alla data in cui Lex Iuris avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso.
8.3 Per ragioni organizzative, non è possibile recedere dal presente Contratto una volta decorsi i termini di cui ai paragrafi che precedono. Pertanto, resta inteso che l’obbligo di pagamento dell’intero importo di cui all’art. 3 sussisterà a prescindere dall’effettiva partecipazione al Corso da parte del Cliente.
9. RESPONSABILITÀ DEI PARTECIPANTI
I partecipanti al Corso sono personalmente responsabili per i danni eventualmente arrecati alla struttura, alle aule, ai supporti didattici, alle attrezzature e a quant’altro presente nei locali di Lex Iuris o in ogni caso utilizzati da Lex Iuris per svolgere il Corso.
10. LEGGE APPLICABILE E CONTROVERSIE
10.1 Il Contratto sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana.
10.2 Per ogni controversia sarà competente il foro di Bologna, con esclusione di qualsiasi altro foro.
11. COMUNICAZIONI
11.1 Tutte le comunicazioni da effettuarsi ai sensi del presente Contratto a Lex Iuris, ove non diversamente disposto, dovranno avvenire mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento spedita a Lex Iuris Srl, Via Santo Stefano 38, 40125, Bologna, Italia.
11.2 Tutte le comunicazioni da effettuarsi ai sensi del presente Contratto a Lex Iuris via e-mail devono essere inviate alla seguente casella di posta elettronica: info@lexiuris.it. Lexiuris1@pec.it
11.3 Il Cliente autorizza espressamente Lex Iuris ad utilizzare il proprio indirizzo e-mail in relazione alle attività inerenti al Contratto e ad eventuali invii di informazioni sui servizi di didattica a distanza realizzati ed offerti.
12. VARIE
Tutti i termini previsti dal presente Contratto vanno computati con riferimento al concetto di “giorni liberi”, con ciò intendendosi che non si considera, al fine del valido decorso del termine prescritto, né il giorno iniziale e né quello finale.
13. GARANZIA E PRIVACY
Il trattamento dei dati personali viene svolto da Lex Iuris Srl, in qualità di titolare del trattamento di dati personali, nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2016/67 del 27 aprile 2016 e successive modifiche e integrazioni, di ogni altra normativa applicabile in tema di dati personali, nonché dei provvedimenti e/o autorizzazioni emessi dalle competenti autorità di controllo.
Accetto espressamente ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c. c. quanto contenuto nelle seguenti clausole delle Condizioni Generali del Contratto: ARTICOLO 4.4 SOSPENSIONE DAL CORSO; ARTICOLO 4.5 PENALE IN CASO DI RITARDO NEL PAGAMENTO DOPO 30 GIORNI; ARTICOLO 4.6 PENALE IN CASO DI RITARDO NEL PAGAMENTO DOPO 60 GIORNI; ARTICOLO 5.2 ATTIVAZIONE DEL CORSO IN PRESENZA; ARTICOLO 6 MODIFICHE E VARIAZIONI; ART. 8 RECESSO; ART. 10 LEGGE APPLICABILE E CONTROVERSIE